Salta al contenuto

Esame professionale (responsabile: OMLP)

getty images 1180594834

l’Organizzazione del mondo del lavoro dei pompieri (OML)P organizza per tutte le regioni linguistiche gli esami
professionali per il ciclo di formazione di «Pompiere professionista/pompiera professionista con attestato
federale» .

Esame professionale (responsabile: OMLP)

I pompieri professionisti e le pompiere professioniste sono prestatori di servizi impiegati come
forze di primo intervento in caso di situazioni d’emergenza. Il loro compito fondamentale è
intervenire in caso di soccorsi, incendi, alluvioni, incidenti, dispersione di sostanze pericolose,
eventi naturali e altri sinistri. Forniscono soccorsi in casi d’emergenza e adottano misure
preventive per salvaguardare la vita e l’integrità fisica degli esseri umani e degli animali. lnoltre
preservano l’ambiente naturale e i beni materiali da eventuali sinistri. Come forza di primo
intervento, affrontano gli eventi giornalieri in modo autonome o in stretta collaborazione con le
organizzazioni partner.

Il personale non viene assunto in anticipo ma solo quando si libera un posto.

Generalmente la messa a concorso di questi posti viene pubblicata nella stampa locale e nel 118 swissfire.ch.

Prossimo esame nel 2025, i dati saranno pubblicati a tempo debito.

La tassa d’esame ammonta a:
CHF 2’000.–

Supplemento alla tassa d’esame:
CHF 2000.– secondo la decisione del ASPP del 19.10.2009

Le iscrizioni devono essere inviate a:
Coordinazione svizzera dei pompieri CSP
Christoffelgasse 6
3011 Bern

Menzionare: esame di brevetto
(la fede la data del timbro postale)


Copia dei seguenti documenti devono essere allegate all’iscrizione:

  • copia di un documento d’identità ufficiale (con foto);
  • patente di guida della categoria C;
  • certificato federale di capacità di una formazione professionale completa;
  • certificato SSS brevetto 1 o attestato equivalente; non deve essere più vecchio di cinque anni.
  • brevetti CPS/BLS validi;
    Per il resto, si prega di consultare le Condizioni d’ammissione che figurano nel regolamento
    d’esame.

lnformazioni:
Pierrick Mühlemann, presidente della Commissione d’esame (i), tel. 022 418 78 60

Il formulario deve essere integralmente compilato e inviato firmato, per posta, con tutti gli allegati
richiesti.

Altri luoghi d’esami:
ln Tedesco: Zurigo, Ulteriori informazioni: Berufsprüfung
ln Francese: Lausanne e Versoix, Ulteriori informazioni: Examen professionnel

L’Organizzazione del mondo del lavoro dei pompieri (OMLP) è un’associazione composta dall’Associazione svizzera dei pompieri professionisti (ASPP), della Coordinazione svizzera dei pompieri (CSP), dalla Federazione svizzera dei pompieri (FSP) e dal Sindacato dei servizi pubblici (VPOD), che rappresentano i lavoratori e le lavoratrici.

Nell’ambito della formazione dei «Pompieri professionisti», l’OMLP assume le funzioni di organizzazione del lavoro in conformità all’art. 28 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale (RS 412.10).

Comitato di OMLP:

Benno_Hoegger
Benno Högger
Presidente dell’Organizzazione del mondo del lavoro dei pompieri (OMLP)

Professione
Commandante del corpo pompieri di St. Gallen

Telefono
071 224 50 75

Indirizzo
Berufsfeuerwehr St. Gallen, Notkerstrasse 44, Postfach, 9001 St. Gallen

Percorso nei pompieri

  • 2014 – 2018: caposezione della formazione continua presso la Scuola Specializzata Superiore per le Professioni del Soccorso, Protezione e Soccorso Zurigo
  • 2010 – 2014: responsabile della formazione dei pompieri professionisti e dei servizi di soccorso, Protezione e Soccorso Zurigo
  • 2006 – 2010: pianificazione degli interventi, Protezione e Soccorso Zurigo
  • 2006-2013: Comandante dei pompieri di Frauenfeld
  • 2003: Corso istruttore per il servizio autobotti e motopompe
  • 2002: Corso istruttore III
  • 1999: Corso istruttore II
  • 1998: Corso istruttore I
  • 1996: Ufficiale
  • 1991: Incorporazione nei pompieri di Frauenfeld

Formazione

  • Sottufficiale di professione dell’Esercito svizzero
  • Formatore con attestato professionale federale
  • CAS in conduzione d’intervento di polizia

Grado
Maggiore

960_15900_FabrizioLasia
Fabrizio Lasia
Vice-Presidente dell’Organizzazione del mondo del lavoro nell’ambito dei pompieri

Professione
Tenente Colonnello Centro d’Intervento del Gottardo

Città
Airolo

Telefono
058 469 87 78 

Carriera pompieristica

  • Dal 2013: Tenente Colonello Base logistica dell’esercito, Cdt Centro d’Intervento del Gottardo
  • 2013: Maggiore Base logistica dell’esercito, Cdt pompieri aziendali B+F
  • 2012: Tenente, Capo intervento Centro di soccorso cantonale – Bellinzona
  • 2011: Aiutante Centro di soccorso cantonale – Bellinzona
  • 2009: Sergente Centro di soccorso cantonale – Bellinzona
  • 2007: Caporale Centro di soccorso cantonale – Bellinzona
  • 2005: Appuntato Centro di soccorso cantonale – Bellinzona
  • 2003: Macchinista Centro di soccorso cantonale – Bellinzona
  • 2001: Pompiere Centro di soccorso cantonale – Bellinzona

Formazione

  • Formazione completa come capo gruppo
  • Formazione completa come Capo intervento, tecnica e tattica
  • Corso aiuti di condota e lavori si SM
  • Corso di metodica e didattica cantonale
  • Selezione per potenziali istruttori federali
  • Corso di formazione per istruttori federali/formazione per adulti
  • Corsi di specializzazione per istruttori federali
  • Corso per specialisti in radioprotezione organizzato da “Institut Universitaire de radiophysique appliquee, Losanna”
  • Corso per istruttori federali nella lotta agli idrocarburi e nella difesa chimica
  • Ufficiale e Caposezione presso il Centro di soccorso cantonale di Bellinzona
  • Corsi di formazione per istruttori nelle infrastrutture di traffico sotterranee (tunnel autostradali e ferroviari)
  • Istruttore IFA per le infrastrutture di traffico sotteranee (galleria, autosilo, …)
  • Corsi SMEPI (Stato maggiore Enti di primo intervento)
  • Corso Eventi maggiori

 

Grado
Tenente Colonnello Centro d’Intervento del Gottardo

960_15903_marchon
Raphael Marchon
Presidente della Commissione d’esame (t)

Professione
Tenente dei vigili del fuoco di Basilea

Città
Basilea Città 

Telefono
061 268 14 00 

Carriera pompieristica

  • Dal 2023: Responsabile di progetto, Vigili del fuoco di Basilea
  • 2015: Funzionario / responsabile delle operazioni dei vigili del fuoco professionisti di Basilea
  • 2005 – 2014: Istruttore dei vigili del fuoco Basilea-Città/Basilea-Campagna
  • 1997 – 2015: Vigile del fuoco professionista Basilea Città

Formazione

  • Guardia forestale EFZ
  • Vigile del fuoco professionista
  • Certificato federale di istruttore specializzato
  • Formatore con brevetto federale
  • CAS Psicologia applicata alla pratica delle risorse umane
960_15907_41a804cc-360f-4067-a94d-c661b3455f86006
Pierrick Muhlemann
Presidente della Commissione d’esame (f)

Professione
Vigile del fuoco professionista città di Ginevra

Città
Ginevra

Telefono
022 418 78 60

Carriera pompieristica

  • Dal 2022: Responsabile della Divisione Scuola del Gruppo SIS
  • 2020: Responsabile dell’ESPPG (ecole des speurs-pompiers professionnels de Genève)
  • 2016: Responsabile dell’ALSP (académie latine des sapeur-pompier)
  • 2003: Formazione di pompiere professionista

Formazione

  • Diploma federale di esperto
  • Diploma federale di formazione per adulti
Profilbild_Luc_Bruttin_zugeschnitten
Luc Bruttin
Delegato CSP

Professione
Capo Cooridnamento e Politiche, Segretario generale aggiunto

Indirizzo
Christoffelgasse 6, 3011 Bern

Telefono
031 505 11 20

Carriera pompieristica

  • Da 2024: Formazione di base + formazione specializzato per portatori di autorespiratori, attiva nei vigili del fuoco della regione di Moossee

Formazione

  • Master in Politica e Gestione Pubblica (IDHEAP / UNIL)

 

960_14040_swissfire_team_Thomas_Widmer_cs151ehum1lb
Thomas Widmer
Tresoriere/Segretario

Professione
Direttore Federazione svizzera dei pompieri

Indirizzo
Federazione svizzera dei pompieri, Morgenstrasse 1, 3073 Gümligen

Telefono
031 958 81 23

Nome del file
Tipo di file
Dimensione del file
Azioni
Statuti_Organizzazione_del_mondo_del_lavoro_pompieri_2020
pdf
337,3 KB
Ausschreibung-Berufsprufung-Berufsfeuerwehrmann-frau-FA_it
pdf
466,5 KB
Statuts ASSPP 2024 (FR)
pdf
3,3 MB